1. Consulta le banche dati giuridiche
Puoi trovare le massime, i testi integrali di sentenze e di atti normativi vigenti e non, i riferimenti bibliografici di note a sentenza e di commenti alle leggi, oltre che i testi aggiornati dei Codici. Le banche dati – Italgiure Web della Cassazione, One Legale (ex Pluris e Sistema Leggi d'Italia), One Fiscale (ex Fisconline e Sistema Leggi d'Italia), Dejure, Foro Plus: La banca dati de Il Foro Italiano, NexisUni (LexisNexis) – consentono vari canali di ricerca, tra cui: riferimento normativo o giurisprudenziale, argomento o parola chiave, ente emanante, parti.
2. Trova la documentazione disponibile gratuitamente su Internet
Consulta il repertorio online DFP relativo alla Documentazione di Fonte Pubblica in rete, ma ricorda anche che:
- sulla pagina web della Camera dei Deputati puoi trovare le leggi a partire dalla XIII Legislatura, i progetti di legge oltre che una ampia documentazione relativa all’attività parlamentare
- la legislazione regionale è disponibile sui siti delle Assemblee legislative di ciascuna regione. Un elenco completo è disponibile su Normattiva, il portale della legge vigente
- i testi della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea sono disponibili online dal 1998, così come la normativa europea
- sul sito della Corte Costituzionale o su Consulta Online puoi trovare i testi integrali delle sentenze, così come sulla pagina della Corte dei Conti
- la Corte di Cassazione rende disponibili i testi integrali e le massime ufficiali una selezione di sentenze recenti
- sul sito La Giustizia amministrativa puoi trovare il testo integrale delle sentenze di TAR e Consiglio di Stato
- la versione elettronica dei testi della Corte di giustizia delle Comunità europee (a partire dal 1953) e del Tribunale di primo grado(a partire dal 1990) sono disponibili tramite la ricerca sul portale comunitario EUR-Lex.