Il patrimonio monografico della Biblioteca si compone di diverse collezioni tematiche nelle discipline delle Scienze sociali. La collocazione dei volumi è a scaffale aperto per ambito disciplinare secondo classificazione semantica (Classificazione Decimale Dewey).
Le politiche di prestito variano a seconda delle specifiche collezioni secondo quanto indicato dal Discovery nella descrizione bibliografica.
Sala Monografie
Raccoglie la core collection della Biblioteca con oltre 20.000 libri, la collezione dei Libri di testo e le opere di consultazione generale.
Sale dipartimentali (Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche)
Raccolgono a scaffale aperto le nuove acquisizioni della Biblioteca nelle specifiche materie.
Nella Sala Scienze politiche, inoltre, sono rese disponibili alcune collezioni speciali:
- Collezione d'Arte: dedicata ai titoli di maggiore interesse in arte, architettura e design. La selezione è disponibile a scaffale aperto per la sola consultazione interna.
- Collezione Marcello Tita: dedicata al tema dell'amicizia in ricordo dello studente Luiss Marcello Tita prematuramente scomparso. I volumi, collocati a scaffale aperto, sono disponibili per la consultazione in sala e per il prestito.
La Biblioteca conserva a scaffale chiuso e rende disponibile per la sola consultazione interna alcuni fondi.
Fondo Bachelet
Il Fondo Bachelet è costituito dalla biblioteca giuridica del prof. Vittorio Bachelet, primo professore ordinario (dal 1969 al 1974) della Libera Università internazionale di studi sociali, donata dalla Famiglia Bachelet al Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" all'atto della sua istituzione in seno alla Luiss nel 1992. Comprende 1.871 volumi tra monografie e opere collettanee di diritto amministrativo e di diritto pubblico generale.
Fondo Ungari
La Biblioteca ha ricevuto in dono nel 1999 parte della raccolta libraria del prof. Paolo Ungari. La collezione di 6.681 volumi a stampa si caratterizza come raccolta di diritto e in particolare di diritti dell'uomo e storia del diritto. Inoltre sono ben rappresentate discipline quali la storia politica e la storia delle istituzioni.
Fondo Pujia
Il fondo librario del Senatore Francesco Pujia, donato alla biblioteca nel 2000, è composto da 913 libri di diritto ed in particolare di diritto penale. Molto ricca la raccolta di opuscoli e di fonti a stampa delle codificazioni penali fasciste del 1930-31 e civili del 1942.
Fondo Foschini
Nel 2022 la Biblioteca ha ricevuto in dono dagli eredi parte della biblioteca del prof. Marcello Foschini.
Il prof. Foschini è stato Professore Ordinario, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1988 e fino al 2003, Prorettore dal 2002 al 2005 e infine Rettore dal 16 giugno 2005 al 30 settembre 2006. La raccolta di circa 1.300 volumi, pubblicati tra il 1941 e il 2017, è costituita prevalentemente da monografie di diritto commerciale, diritto societario e diritto pubblico in generale.
Fondo Pellicani
La Biblioteca ha ricevuto in dono nel 2022 dagli eredi della Famiglia Pellicani la raccolta libraria del prof. Luigi Luciano Pellicani, professore emerito della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali.
La collezione è costituita da circa 6.500 volumi afferenti prevalentemente all’ambito della sociologia, della politologia e dell’antropologia culturale, discipline centrali della sua ricerca intellettuale.
Il Fondo Pellicani è in fase di lavorazione.
Il 15 giugno 2018, la Luiss, la Renmin University of China e The State Council Information Office of the People’s Republic of China hanno siglato un accordo trilaterale per la creazione di una Chinese Library.
Arredata con elementi decorativi tipici della cultura cinese, la Chinese Library si trova all'interno della Sala Scienze Politiche per affinità con le collezioni disciplinari presenti a scaffale: Storia, Scienze Politiche, Filosofia e Relazioni internazionali.
Il progetto della Chinese Library è nato con l'obiettivo di creare un centro culturale per promuovere e sviluppare relazioni multilaterali tra la Cina e l'Italia. In particolare, gli obiettivi dell'iniziativa sono:
- Promuovere e facilitare lo scambio interculturale tra la Cina e l'Italia per incoraggiare il dialogo, disseminare la conoscenza e diffondere l'integrazione tra la comunità Luiss e il mondo asiatico.
- Creare uno spazio fisico per promuovere la connessione culturale tra i due Paesi.
- Sviluppare una collezione cartacea ed elettronica per supportare l'attività di studio e di ricerca.
Le collezioni sono selezionate sulla base delle seguenti aree tematiche: Arte e cultura cinese, Lingua e Letteratura cinese, Scienze sociali.
È inoltre disponibile la banca dati Database of China Trial Cases.
La collezione è disposta nella Sala periodici della Biblioteca Centrale.
Le testate sono ordinate alfabeticamente per titolo e disponibili a scaffale aperto, per un totale di circa 600 titoli correnti per la sola consultazione interna nella Sala di appartenenza.
I periodici sono esclusi dal prestito.
Il primo nucleo patrimoniale di libri e periodici della Biblioteca è conservato a scaffale chiuso presso un magazzino esterno a cui ha accesso esclusivamente il personale della Biblioteca.
La collezione ha mantenuto la primaria collocazione per inventario progressivo secondo le seguenti specifiche: monografie con segnatura “O”, “U” e da 1 a 21277.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.