La Biblioteca è impegnata a garantire l’inclusione e l’accessibilità per tutti e adotta misure per supportare le studentesse e gli studenti con disabilità nell’accesso facilitato alle risorse, ai servizi e agli spazi.

La Biblioteca mette a disposizione strumenti di ricerca bibliografica accessibili:
- Luiss Library Discovery motore di ricerca integrata per le risorse cartacee ed elettroniche della Biblioteca e per una selezione di contenuti ad accesso aperto.
- Risorse elettroniche con esperienza di lettura inclusiva:
- layout flessibile per ogni dispositivo
- font di alta leggibilità
- interlinea e contrasto personalizzabili
- postazioni computer con software per la codifica del testo e la sintesi vocale
- palette di colori modificabile
- sintesi vocale
La Biblioteca offre servizi dedicati fornendo assistenza dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30 (orari):
- orientamento e assistenza bibliografica
- prenotazione e ritiro di libri on demand
- delega per il ritiro dei libri richiesti in prestito
- conversione di documenti tramite la piattaforma in self-service SensusAccess
- navigazione semplificata del sito web attraverso il software AccessiWay
- postazione ergonomica in Sala Periodici attrezzata con:
- videoingranditore con funzioni di sintesi vocale e riconoscimento del testo (OCR). Manuale utente
- tavolo elettrificato regolabile in altezza
- supporti ergonomici poggia braccio
- mouse con trackball ergonomico (disponibile su richiesta)
Da aprile 2023, Luiss è accreditata come Entità autorizzata dal Ministero della Cultura per realizzare copie, senza scopo di lucro, in formati accessibili di opere e materiali a utenti dell’Ateneo con disabilità certificata sensoriale di tipo visivo (cecità o ipovisione) e disturbo specifico dell'apprendimento, secondo il DPCM del 6 luglio 2020.
La Biblioteca fornisce su richiesta informazioni dettagliate circa le modalità di adempimento agli obblighi previsti dall’art. 71-bis, comma 2-undecies.
Per assistenza nella richiesta di materiali didattici, contattare Se.I. Tu.! – Servizio di inclusione del Tutorato.
Modulo online
La Biblioteca implementa soluzioni per assicurare l’autonomia di mobilità:
- parcheggio riservato
- servizi igienici accessibili
- percorsi senza barriere architettoniche
- scivoli di accesso
- percorso tattilo-plantare vocalizzato LVE (LVE system - Percorsi LVE)
- mappe tattili
- bastoni smart per non vedenti
Guida all’uso dei bastoni smart:
- contatta il bibliotecario al numero +39 06 8522 5600 per prenotare il tuo bastone smart dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30
- scarica l’app gratuita T-GO (T-GO App Store | T-GO Google Play)
- attiva il bastone dal pulsante posto sulla parte superiore
- sincronizza il bastone con il tuo dispositivo mobile tramite l’app T-GO seguendo le istruzioni
- percorri il percorso tattilo-plantare utilizzando l’app T-GO: il bastone smart ti guiderà attraverso comandi vocali, segnali sonori e vibrazioni nelle sale della Biblioteca
La Biblioteca suggerisce una selezione di Software compensativi e App di Intelligenza Artificiale open source per facilitare la tua esperienza di studio.
Strumenti compensativi
Strumento | Categoria | Descrizione | Sistema operativo | Link |
---|---|---|---|---|
LibreOffice Draw | Documenti grafici | Strumento per il disegno, la creazione di diagrammi e la modifica di immagini. | MAC, WINDOWS | https://it.libreoffice.org/scopri/draw/ |
Apache OpenOffice Impress | Mappe concettuali e presentazioni multimediali | Programma per creare presentazioni con la possibilità di aggiungere testo, forme, immagini, audio e animazioni. Con Impress è possibile realizzare anche semplici mappe o diagrammi. | MAC, WINDOWS | https://www.openoffice.org/it/informazioni/prodotto/impress.html |
Apache OpenOffice Writer | Videoscrittura | Programma di videoscrittura con molte funzioni (tra cui correttore di parole, dizionari e strumenti avanzati per formattare il testo). | MAC, WINDOWS | https://www.openoffice.org/it/informazioni/prodotto/writer.html |
CamStudio | Registrazione attività schermo | Programma per registare l'attività visualizzata sullo schermo del computer (o su porzioni dello schermo). | WINDOWS | https://sourceforge.net/projects/camstudio/ |
LibreOffice Impress | Mappe concettuali e presentazioni multimediali | Programma per creare presentazioni con la possibilità di aggiungere testo, forme, immagini, audio e animazioni.Con Impress è possibile realizzare anche semplici mappe o diagrammi. | MAC, WINDOWS | https://it.libreoffice.org/scopri/impress/ |
FreePlane | Mappe concettuali e presentazioni multimediali | Programma per creare mappe concettuali. Con FreePlan è possibile realizzare anche diagrammi e semplici editor di testi. | MAC, WINDOWS | https://docs.freeplane.org/ |
VUE - Visual Understanding Environment | Mappe concettuali e presentazioni multimediali | Programma per creare mappe mentali e complesse visualizzazioni di informazioni. | MAC, WINDOWS | https://vue.tufts.edu/ |
Wisemapping | Mappe concettuali | Web app per costruire mappe mentali. Permette di condividere la mappa con altri utenti. | MAC, WINDOWS | https://www.wisemapping.com/ |
XMind | Mappe concettuali | Programma per costruire mappe concettuali. Permette di realizzare diversi tipi di relazioni tra nodi, aggiungere note e commenti. | MAC, WINDOWS | https://xmind.app/ |
App di intelligenza artificiale
App AI | Categoria | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Algor Education | Mappe concettuali | App per realizzare mappe concettuali online in automatico dai testi digitali o cartacei con l'AI. | https://www.algoreducation.com |
Hand Talk Translator | Conversione | Programma di conversione del linguaggio parlato in segni che funziona su smartphone o tablet. | Google Play | App Store |