Gli archivi istituzionali Luiss rispondono alle migliori pratiche e agli standard tecnici internazionali sull’accesso aperto, in particolare per l’interoperabilità degli archivi ad accesso aperto (standard OAI-PMH) e per la conservazione nel tempo dei Contributi della letteratura scientifica. In particolare, tengono conto delle linee guida del Gruppo Open Access della Commissione Biblioteche della CRUI per la creazione e la gestione dei metadati del 22 febbraio 2012.
LuissThesis raccoglie e rende disponibili in rete le Tesi di Laurea discusse presso la Luiss Guido Carli.
Sono disponibili i dati bibliografici delle tesi a partire dalla sessione straordinaria dell'AA 2006/2007.
Il testo integrale è accessibile solo per le tesi per cui i laureati hanno concesso l'autorizzazione alla consultazione online.
A partire dal 2021 all’interno di IRIS la Biblioteca archivia e conserva anche le Tesi di dottorato discusse presso la Luiss a partire dal 2008.
Le Tesi di dottorato sono depositate e messe a disposizione in accesso aperto, alla chiusura della carriera, salvo motivate richieste di embargo.
IRIS (Institutional Research Information System) è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca adottato dalla Luiss Guido Carli e rende disponibile, dove possibile nel rispetto del diritto d'autore, la produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori dell'Ateneo.
Il Catalogo, allo stato attuale, costituisce l’Anagrafe della Ricerca ed è interoperabile con le banche dati del MIUR e con il portale europeo OpenAIRE.