L’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e presenta un “programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” da attuare entro il 2030 con il fine di “liberare la razza umana dalla tirannia della povertà” e di “curare e salvaguardare il nostro pianeta”. L’Agenda ingloba 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile declinati in 169 “target” o traguardi che si riferiscono a diversi ambiti dello sviluppo economico, ambientale e sociale.
Il programma rappresenta una sfida globale che coinvolge tutta la società e le biblioteche, in questo senso, svolgono un ruolo di primo piano. L’IFLA (International Federation of Library Associations) ha partecipato come partner dell’ONU alla creazione dell’Agenda 2030 con il supporto di diverse organizzazioni bibliotecarie. In Italia anche l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) nel 2014 ha sottoscritto la Dichiarazione di Lione per il riconoscimento del ruolo fondamentale delle biblioteche nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, le biblioteche sono attori primari per i target che riguardano i temi della libertà di accesso all’informazione come strumento di sviluppo personale e di uguaglianza sociale attraverso la cultura e le tecnologie.
La Luiss è membro della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) e colloca il tema della sostenibilità al centro del proprio Piano Strategico con la definizione nel Piano di Sostenibilità di azioni concrete finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
In questa prospettiva, per i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile la Biblioteca propone percorsi di ricerca bibliografica attraverso il Luiss Library Discovery e promuove nella sezione Risorse correlate una raccolta di fonti istituzionali ad accesso aperto in costante aggiornamento.

![]() |
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondoRisorse della Biblioteca
|
![]() |
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibileRisorse della Biblioteca
|
![]() |
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le etàRisorse della Biblioteca
|
![]() |
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tuttiRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 4 |
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazzeRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 5 |
![]() |
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarieRisorse della Biblioteca
|
|
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderniRisorse della Biblioteca
|
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tuttiRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 8 |
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibileRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 9 |
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le NazioniRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 10 |
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibiliRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 11 |
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumoRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 12 |
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climaticoRisorse della Biblioteca
|
|
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibileRisorse della Biblioteca
|
|
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestreRisorse della Biblioteca
|
|
Pace, giustizia e istituzioni fortiRisorse della Biblioteca
|
Luiss per l'Obiettivo 16 |
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibileRisorse della Biblioteca
|
|
Pubblicazioni Luiss ad accesso aperto
Periodici elettronici ad accesso aperto
- Climate of the past / EGU European Geoscience Union, 2005-
- Climate service / Elsevier, 2016-
- Current Research in Environmental Sustainability / Elsevier, 2020-
- Discover Sustainability / Springer, 2020-
- Earth’s future / AGU Advancing Earth and Space Science, 2013-
- Ecology and society / Resilience Alliance, 1997-
- Environment, Development and Sustainability / Springer, 1999-
- European Journal of Sustainable Development / European Center of Sustainable Development, 2012-
- International Journal of Urban Sustainable Development / Taylor & Francis Online, 2009-
- Journal of Law and Sustainable Development / ALUMNI IN, 2013-
- Journal of Management for Global Sustainability / International Association of Jesuit Business Schools, 2013-
- Journal of Sustainable Development / Canadian Center of Science and Education, 2008-
- Journal of Sustainability Research / Hapres, 2019-
- Management of Sustainable Development / Lucian Blaga University of Sibiu / 2008-
- Npj-Urban Sustainability / Springer, 2021-
- Sustainability / MDPI, 2009-
- Sustainability Science / Springer, 2006-
- World Development Sustainability / Elsevier, 2022-
Risorse istituzionali
- Agenda ONU 2030 - Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
- Sustainable Development Goals Fund (SDG Fund) - SDG Online Library
- ASVIS - L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
- ASVIS - Rapporto
- Commissione europea - Obiettivi di sviluppo sostenibile
- ISTAT - Gli indicatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- UN Open SDG - Data Hub
- UN Department of Economic and Social Affairs - Sustainable development publications
- UN Sustainable Development Goals - News and Media
Biblioteche e AGENDA 2030
- IFLA - ENSULIB Webinar Series Project
- IFLA - Libraries can drive progress across the entire un 2030 Agenda
- IFLA - Libraries, Development and the United Nations 2030 Agenda
- IFLA - Statement on Evidence for Sustainable Development, 24 October 2022
- EBLIDA - Implementing Sustainable Development Goals in European Libraries