La bibliografia elenca ed ordina i documenti consultati durante la stesura di un elaborato, come ad esempio una tesina di approfondimento o la tesi di laurea.
Le citazioni bibliografiche di cui si compone riportano i dati essenziali dei documenti consultati – libri, articoli, risorse elettroniche – necessari per individuarli e reperirli.
Tra le guide a disposizione, segnaliamo in formato cartaceo:
- Revelli, Carlo. Citazione bibliografica. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2002
disponibile presso la Biblioteca Centrale con la segnatura 010REV (Ufficio di catalogazione)
e in formato elettronico:
- Gnoli, Claudio. Le citazioni bibliografiche: una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche
- Dell’Orso, Francesco. Citazioni bibliografiche: secondo il Chicago manual of style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco)
- The University of Chicago. Chicago-Style Citation Quick Guide (in inglese)
- American Psychological Association. APA Style Guidelines (in inglese)
Un consiglio: ricorda sempre di appuntare i dati bibliografici dei libri e/o riviste da cui fai le fotocopie!
Dal discovery Summon, tramite la funzione "Cita questo documento", è possibile creare le citazioni dei documenti bibliografici in vari formati standard internazionali. Guarda il Tutorial per esplorare questa funzione (accesso tramite account Luiss).